Come ClickUp trasforma un azienda software: caso studio e best practice
Scopri come ClickUp può rivoluzionare la gestione dei progetti in un'azienda software attraverso un caso studio pratico e le migliori strategie per ottimizzare produttività, comunicazione e trasparenza.
PROJECT MANAGEMENT
Nicola Bagarello
10/5/20243 min read


Caso studio: come ClickUp ha ottimizzato la gestione progetti in un’azienda di 50 persone
Azienda: NovaSoft
Settore: Sviluppo software e consulenza IT
Dimensione: PMI (50 dipendenti)
Problema dichiarato: Mancanza di coordinamento nei progetti, comunicazione dispersiva e difficoltà nel monitorare i progressi.
Analisi Iniziale: Maturità del Management
Prima dell’intervento:
NovaSoft si trovava a gestire più progetti contemporaneamente con strumenti e processi poco strutturati, inadatti a una realtà in crescita.
L’analisi iniziale ha evidenziato i seguenti problemi principali:
Mancanza di strumenti unificati: I team utilizzavano una combinazione di fogli di calcolo, e-mail e strumenti non integrati, causando inefficienze operative.
Visibilità limitata: I manager faticavano a monitorare lo stato delle attività e a prevedere i colli di bottiglia.
Comunicazione frammentata: Scarsa chiarezza su priorità e responsabilità, con frequenti ritardi nella condivisione delle informazioni.
Soddisfazione del personale: Dipendenti frustrati dalla mancanza di chiarezza e dal carico di lavoro mal distribuito.
Indicatori di maturità iniziale:
Progetti in ritardo: 45%.
Coordinamento tra team: Insufficiente.
Strumenti per KPI: Non implementati.
La Soluzione proposta
L’implementazione di ClickUp è stata progettata per rispondere a queste esigenze specifiche e si è articolata in 5 fasi principali:
1. Audit iniziale
Un’analisi dettagliata dei flussi di lavoro esistenti ha evidenziato le aree critiche, consentendo di definire priorità e obiettivi chiari da cui sono emersi dei requisti aggiuntivi:
Necessittà di funzionalità e meccanismi di automazione avanzati
Necessità di personalizzazione avanzata
Abbstanza semplice da essere utilizzato anche dai profili non tecnici
Budget limitato
Progetti tecnicamente articolati
La situazione nel complesso ha fatto ricadere la scelta su ClickUp.
2. Personalizzazione della piattaforma
Spaces: Creati per i principali dipartimenti (Sviluppo, QA, Supporto, Amministrazione).
Folder e List: Strutturati per i progetti in corso, con template predefiniti per attività ripetitive.
Visualizzazioni:
Gantt: Per monitorare scadenze e dipendenze.
Board: Per una visione chiara dello stato delle attività.
Dashboard: Per una panoramica sintetica delle performance.
3. Automazioni e integrazioni
Automazioni: Promemoria automatici per scadenze e cambiamenti di stato.
Integrazioni:
Slack, per notifiche e aggiornamenti in tempo reale.
Google Drive, per centralizzare la gestione dei file.
Reporting automatico
4. Formazione del team
Workshop e sessioni pratiche hanno accelerato l’adozione di ClickUp, aiutando i dipendenti a integrarlo rapidamente nei loro processi quotidiani.
5. Iterazione continua
Attraverso feedback regolari, la configurazione della piattaforma è stata ottimizzata per adattarsi alle esigenze dei team.
Problemi affrontanti
1. Resistenza al Cambiamento
Problema:
Alcuni membri del team erano riluttanti a lasciare gli strumenti precedenti (foglio di calcolo, e-mail, ecc.), preferendo i metodi tradizionali.
Percezione che ClickUp fosse troppo complesso o richiedesse troppo tempo per essere appreso.
Soluzione:
Coinvolgimento iniziale: Organizzazione di una riunione preliminare per spiegare i vantaggi di ClickUp e mostrare come avrebbe semplificato il lavoro quotidiano.
Quick Wins: Dimostrazione di funzionalità rapide ed efficaci (es. checklist per attività giornaliere e notifiche automatiche).
Formazione pratica: Sessioni di training specifiche per ogni reparto, focalizzandosi solo sulle funzionalità utili al loro flusso di lavoro.
Ambasciatori interni: Coinvolgimento di dipendenti chiave (early adopters) come "campioni" per supportare gli altri.
2. Sovraccarico di Funzionalità
Problema:
La vasta gamma di funzionalità di ClickUp ha disorientato alcuni membri del team, portandoli a usare male o ignorare determinate funzionalità.
Soluzione:
Minimalismo iniziale: Configurazione limitata alle funzionalità essenziali per il team, come visualizzazioni Kanban e liste di attività.
Onboarding progressivo: Introduzione graduale di funzionalità avanzate (es. dashboard KPI, automazioni) solo dopo che il team si era familiarizzato con le basi.
Supporto continuo: Creazione di una guida interna (FAQ + video tutorial) per rispondere alle domande più comuni.
Risultati Raggiunti
Dopo 4 mesi di utilizzo, NovaSoft ha ottenuto miglioramenti significativi:
1. Produttività aumentata (+35%)
Grazie a compiti assegnati in modo chiaro e ben priorizzati, i tempi di inattività sono stati quasi eliminati.
Le checklist giornaliere hanno migliorato il focus dei team.
2. Trasparenza migliorata
Le dashboard personalizzate hanno fornito ai manager una visione chiara e in tempo reale dello stato dei progetti, favorendo decisioni più rapide.
3. Comunicazione centralizzata
Commenti e menzioni dirette hanno ridotto i tempi di risposta e aumentato la chiarezza.
Riunioni meno frequenti grazie alla visibilità delle attività attraverso le board di ClickUp.
4. Riduzione dei ritardi (-25%)
La vista Gantt e i promemoria automatici hanno permesso di identificare e risolvere i problemi prima che causassero ritardi significativi.
5. Soddisfazione del personale migliorata
Con una distribuzione più equa del carico di lavoro e obiettivi chiari, i team si sono sentiti più supportati e coinvolti.
Indicatori aggiornati:
Progetti completati in ritardo: Ridotti al 10%.
Feedback positivi del team: +50%.
Tempo medio di completamento delle attività: Ridotto del 20%.
Conclusione
Grazie a ClickUp, NovaSoft ha trasformato il proprio approccio alla gestione dei progetti. Da una gestione frammentata e inefficiente, l’azienda è passata a un sistema altamente collaborativo e ottimizzato, migliorando produttività, trasparenza e soddisfazione del personale.
Prossimi passi
Integrare la gestione degli obiettivi (OKR) per migliorare l’allineamento strategico.
Espandere l’utilizzo del time tracking per ottimizzare ulteriormente l’allocazione delle risorse.
Questo caso dimostra come anche una piccola-media impresa possa beneficiare enormemente dall’adozione di uno strumento versatile come ClickUp, ottenendo un impatto tangibile sulla propria organizzazione e sui risultati aziendali.
Se anche tu vuoi implementare questo genere di tecnologia nella tua azienda contattaci subito!
Nicola Bagarello | 5 Ottobre 2024
